La barriera a lama d’aria è diventata un oggetto di uso abbastanza comune. E’ normale entrare in un centro commerciale, o in un negozio di un centro storico, e sentirsi investire da un soffio di aria più o meno calda proveniente dall’alto.
Molti pensano che lo scopo principale dell’installazione delle lame d’aria sia proprio quello di dare benessere alle persone che transitano attraverso la porta, ma non è solo così: come sappiamo, questi apparecchi servono principalmente a ridurre i consumi per il riscaldamento (o condizionamento), perché impediscono all’aria fredda (o calda d’estate) di entrare nella struttura che proteggono.
Come effetti secondari, ma non meno importanti, citiamo la capacità di ridurre il passaggio di insetti ed inquinanti attraverso la porta (cosa molto importante in strutture ospedaliere, farmacie, zone di lavorazione e stoccaggio alimentari); la protezione degli addetti (es. cassiere, magazzinieri) dalla patologie da raffreddamento; l’aumento delle vendite dovuto al fatto che le porte del negozio, rimanendo spesso aperte, costituiscono un invito ad entrare.
Dicevamo che, entrando in una struttura protetta da una barriera d’aria, sentiamo un soffio d’aria proveniente dall’alto. Ma esistono anche barriere che lanciano l’aria lateralmente, e ci siamo chiesti perché sono molto meno diffuse rispetto al primo tipo.
Ci siamo allora messi nei panni di un installatore, o di un commerciante, che debba fare questa scelta. Ci siamo fatti delle domande, e abbiamo cercato di darci delle risposte. Eccole:
Domanda: Le barriere d’aria VENESSE, a lancio d’aria orizzontale, sono più costose di quelle tradizionali a lancio dall’alto?
Risposta: Sì, certo.
Domanda: Allora perché le dovrei scegliere?
Risposta: Per questi ottimi motivi:
Scaricate la scheda tecnica della barriere a lama d’aria verticali VENESSE SIRE.
SCARICA SCHEDA