Table of Contents
ToggleCaso studio: Nord Legno S.r.l.
Settore: Produzione e logistica (pallet e imballaggi in legno)
Località: Valbrenta (VI), Italia
Nord Legno S.r.l.: eccellenza e sostenibilità nel legno
Nord Legno S.r.l., da 40 anni leader in Italia e in Europa nella produzione e vendita di pallet e imballaggi in legno, si distingue per l’ampia gamma di prodotti e servizi a valore aggiunto. L’azienda serve prevalentemente il settore logistico, garantendo rapidità e affidabilità.
Le sue moderne strutture includono un impianto di aspirazione e stoccaggio per trucioli e segatura, e un impianto di cogenerazione che, bruciando cippato, produce acqua calda per i forni di essiccazione dei bancali e il riscaldamento dello stabilimento. La politica ambientale, basata sull’uso di legname da foreste europee, rafforza il suo allineamento ai principi ESG, valorizzando il marchio e l’attrattiva commerciale.
Obiettivi dell’investimento: efficienza e benessere
L’investimento nelle barriere a lama d’aria appartiene a quelle decisioni di Nord Legno S.R.L. che ne confermano l’attenzione a tutto ciò che riguarda l’impatto etico, ed è stato motivato da obiettivi strategici:
- Risparmio energetico: ridurre i consumi per la climatizzazione.
- Comfort climatico: migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti.
- Integrazione del riscaldamento: ottimizzare l’efficacia dell’impianto di cogenerazione.
- Gestione remota: controllo e monitoraggio a distanza dell’impianto.
La sfida: mantenere l’efficienza con porte aperte
Le operazioni di Nord Legno richiedono frequenti aperture di portoni e accessi per la movimentazione dei materiali. Questo comporta una significativa dispersione di calore in inverno e l’ingresso di aria calda in estate, compromettendo l’efficienza energetica e il comfort termico. La sfida era mantenere una temperatura interna stabile e confortevole, essenziale per il benessere dei lavoratori e l’efficienza produttiva, nonostante i continui flussi.
La soluzione: barriere a lama d’Aria Indesse Sire
Per superare queste difficoltà, Nord Legno ha adottato un approccio graduale. Una prima coppia di barriere a lama d’aria industriali Indesse, dotate di controllo “Comfort Superior“, è stata installata su un portone, come fase pilota. Queste barriere creano una barriera d’aria invisibile che minimizza lo scambio termico tra interno ed esterno, permettendo di tenere i varchi aperti senza dispersioni significative.
Visti gli eccellenti risultati del test, Nord Legno ha esteso l’installazione a tutti i portoni dello stabilimento. Le barriere sono state interconnesse in modalità “Master and Slave”, garantendo un controllo centralizzato e da remoto di tutti i varchi, massimizzando così efficienza e flessibilità.
Benefici tangibili e risultati concreti
L’implementazione delle barriere a lama d’aria ha generato benefici significativi per Nord Legno:
- Risparmio energetico sostanziale: drastica riduzione della dispersione di calore in inverno e dell’ingresso di aria calda in estate, con conseguente ottimizzazione dei consumi e riduzione dell’impronta carbonica. Questo rafforza l’impegno di Nord Legno per la “Sostenibilità”.
- Comfort climatico eccellente: temperatura interna più stabile e confortevole, migliorando il benessere dei dipendenti e creando un ambiente di lavoro più piacevole e produttivo. Questo riflette l’attenzione di Nord Legno per la “Qualità” delle condizioni operative.
- Massima efficacia del riscaldamento: Le barriere hanno integrato perfettamente il sistema di riscaldamento a cogenerazione, garantendo una distribuzione più uniforme del calore e riducendo il carico sul sistema principale, anche con i portoni aperti.
- Gestione remota e centralizzata: il sistema “Master and Slave” e il controllo “Comfort Superior” offrono flessibilità operativa e un controllo preciso e reattivo delle condizioni climatiche in tutti i varchi.
- Miglioramento della qualità dell’aria: riduzione dell’ingresso di polvere, insetti e inquinanti esterni, contribuendo a un ambiente più salubre.
- Operatività ininterrotta: la possibilità di mantenere le aperture accessibili senza perdite energetiche ha garantito la fluidità delle operazioni logistiche e produttive, cruciale per le 2,5 milioni di consegne annuali.
Innovazione al servizio di qualità e sostenibilità
Questo progetto dimostra come l’investimento in soluzioni innovative per l’efficienza energetica possa generare benefici concreti ed evidenti, sia economici che ambientali. La collaborazione con Nord Legno S.r.l., azienda che fa di “Qualità e Sostenibilità” i suoi pilastri, evidenzia l’importanza di soluzioni che supportano non solo l’efficienza operativa, ma anche la responsabilità ambientale e il benessere dei lavoratori. Le barriere a lama d’aria Indesse di Sire si sono rivelate una scelta efficace, consolidando la posizione di leadership di Nord Legno attraverso pratiche operative più sostenibili ed efficienti.