La direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo ha stabilito i criteri di progettazione delle unità di ventilazione, con particolare riferimento al consumo di energia. Tra le novità più rilevanti, si è stabilito che i recuperatori di calore aria-aria dovranno avere, dal 1° gennaio 2016, rendimento minimo del 67%, che passerà al 73% dal 1° gennaio 2018.
SIRE presenta la nuova serie di recuperatori di calore in controcorrente REC+, già pronti per il 2018, cioè con rendimento minimo del 73%.
E’ interessante rilevare che la normativa stabilisce con chiarezza, le condizioni alle quali deve essere calcolato il rendimento: le portate d’aria devono essere uguali, con differenza di temperatura tra i due fluidi pari a 20°C e senza apporto di calore latente nello scambio termico (cioè con umidità relativa 0%). Ciò per mettere gli utenti in condizione di comparare correttamente le varie offerte del mercato.
REC+ è disponibile in 5 grandezze, per portate d’aria fino a 12000 m3/h a 250 Pa. Per portate superiori è possibile sovrapporre due moduli, che saranno forniti già assemblati con i relativi distributori d’aria (versione COMBI).
E’ inoltre disponibile la versione REK+ per rendimenti ancora superiori, fino al 90% ed oltre.
Rek+
Combi